NOTIZIE ED EVENTI
CONVEGNO DI VENEZIA 28 MARZO 2022
In collaborazione col TAR del Veneto, l’AVAA ha organizzato per lunedì 28 Marzo 2022 a Venezia, Cà Vendramin Calergi, Cannaregio [...]
SEMINARIO DEONTOLOGICO VENERDI’ 25 MARZO
Si terrà il prossimo 25 Marzo, a partire dalle 15.00, sulla piattaforma Zoom AVAA il seminario dal titolo “I rapporti [...]
SEMINARIO SULLE CONCESSIONI DEMANIALI VENERDI’ 25 FEBBRAIO
Si terrà venerdì 25 febbraio, a partire dalle 15, sulla piattaforma Zoom il seminario dal titolo: <<Le concessioni demaniali marittime, [...]
ASSEMBLEA DEL 28 GENNAIO – QUOTE ASSOCIATIVE
Venerdì 28 gennaio u.s. si è tenuta l’Assemblea Ordinaria dell’Associazione, con approvazione del bilancio consuntivo 2021 ed il preventivo 2022. [...]
ASSEMBLEA ANNUALE – SEMINARIO DI GENNAIO
E’ in programma per il giorno 28 gennaio 2022 alle ore 15 l’assemblea ordinaria dell’Associazione Veneta degli Avvocati Amministrativisti, che [...]
SEMINARI DEL PRIMO SEMESTRE 2022
Si riporta di seguito il calendario con i temi prescelti per gli eventi formativi fissati nei primi sei mesi del [...]
NOTE ED APPROFONDIMENTI
> INDICE PER AUTORE < > INDICE PER MATERIA <
L’impugnazione degli strumenti urbanistici davanti al Giudice Amministrativo*
SOMMARIO: 1. Per l’impugnazione innanzi al G.A. degli strumenti urbanistici rileva la vicinitas? 2. Cosa si intende per interesse qualificato [...]
Efficacia dei P.I.R.U.E.A./P.U.A. e delle relative convenzioni urbanistiche alla luce della normativa speciale in materia di proroghe
La durata decennale del Programma Integrato di Riqualificazione Urbanistica e Ambientale (P.I.R.U.E.A.) si rinviene nell’art. 16, c. 5 della l. [...]
Le indicazioni della Plenaria sui principi di gara e sull’indennizzo al gestore uscente; la disapplicazione interna e l’effetto procrastinato al 31.12.2023 di una proroga tamquam non esset*
1. Quale è il ruolo e la natura dell’indennizzo a favore dei concessionari uscenti descritto dalle Adunanze Plenarie nn. 17-18/2021? [...]
Le esperienze maturate dalla Regione Veneto in materia di rilascio delle concessioni demaniali marittime e il vaglio di costituzionalità delle norme regionali in materia di demanio marittimo a destinazione turistico ricreativa*
La normativa: il Codice della Navigazione e le concessioni sul demanio marittimo per finalità turistico ricreative. 1) Per parlare dell’attuale [...]
Tradizione, democrazia e avvocatura*
*A un anno dalla scomparsa di Ivone Cacciavillani (17 febbraio 2021 – 17 febbraio 2022). Il rispetto della tradizione si [...]
Ricordando Ivone Cacciavillani ad un anno di distanza
È già trascorso un anno da quando l’avvocato Cacciavillani ci ha lasciati, il 17 febbraio 2021; e sembra appena ieri. [...]
La tutela civilistica nei confronti della attività edificatoria del vicino*
SOMMARIO: 1.Cosa si intende per doppia tutela o doppio binario di tutela nei confronti dell’attività edificatoria del vicino? - 2. [...]
Tra Corte di Cassazione e Consiglio di Stato: la contrapposizione che non giova
Succede che la nomina del primo presidente della Corte di Cassazione, adottata con provvedimento del Consiglio Superiore della Magistratura sia [...]
Cambi di giudice e cambi di tutela (breve nota alla sentenza Cons. Stato, Ad. Plen. 20/2021)
La tutela risarcitoria nei confronti delle pubbliche amministrazioni è terreno di contrapposizione tra giurisdizioni. Ed è da chiedersi quali ne [...]
Il Superbonus edilizio: analisi dei profili giuridici e fiscali
Al link sottostante è possibile scaricare e visionare le slides illustrative di esposizione dei passaggi argomentativi in cui si è [...]
Le varianti urbanistiche semplificate e la tutela dei beni culturali e paesaggistici*
SOMMARIO: Introduzione; 1) Disposizioni attuative del testo unico dell’edilizia e di adeguamento allo stesso; 2) L’articolo 7 della L.R. 19/2021; [...]
Una “Modesta proposta” (in tema di riforma della giustizia)
Queste estemporanee “noterelle”, a margine della riforma della giustizia che sta per essere approvata in Italia[1], sono intitolate “una modesta [...]