Archivio Note e Approfondimenti
Dicembre 2024
Le nuove disposizioni sul paesaggio nella mini sanatoria c.d. “Salva Casa” per edifici in zona a vincolo paesaggistico
Con la novella al Testo Unico dell’edilizia apportata dal Decreto Legge 29 maggio 2024, n.69 (c.d. Decreto salva casa), convertito dalla legge 24 luglio 2024, n.105, sono state -come noto- modificate alcune norme del D.P.R. [...]
Novembre 2024
La violazione dei limiti dimensionali degli atti processuali: un monito dal giudice amministrativo
Commento a Cons. Stato, 13 ottobre 2023, n. 8928 Sommario: 1. Brevi cenni sulla sinteticità e chiarezza degli atti nel processo amministrativo. 2. Il caso di specie: la sentenza n. 8928/2023 del Consiglio di Stato. [...]
La difesa contingentata: sull’inammissibilità da superamento dei limiti di estensione del ricorso
Nota a Cons. Stato, sez. V, 22 settembre 2023, n. 8487 SOMMARIO: 1. Introduzione. “Quattro cose dee osservare l’avvocato” … o almeno cinque, inclusa la sinteticità degli atti, attraverso rigidi limiti dimensionali; 2. Il Cons. [...]
Le trasformazioni indotte dall’I.A. nel giudizio amministrativo*
Il documento analizza l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel processo amministrativo italiano da parte del Consiglio di Stato. Viene chiarito che l'IA non verrà impiegata per la redazione di sentenze e ordinanze. Invece, sarà utilizzata per [...]
Ottobre 2024
Le concessioni demaniali marittime, la proroga, il tema degli “indennizzi” e il decreto-legge n. 131/2024
Da molti anni lo Stato italiano litiga con la scadenza e con la messa a gara delle attuali concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali. Il sistema nazionale, poggiante di fatto su un regime di proroghe [...]
Elogio dell’associazionismo forense
Anche per chi si è avviato alla professione nel secolo scorso inizia ad essere sbiadito il ricordo di lunghe giornate trascorse in T.A.R. I ruoli cautelari a volte superavano le tre cifre e non era [...]