NOTIZIE ED EVENTI
XXIV CONVEGNO DI CASTELFRANCO – VIDEO REGISTRAZIONE
Si è svolto lo scorso 24 novembre il tradizionale Convegno di Castelfranco (di cui all’allegato programma QUI), dal titolo: “La [...]
CONVEGNO A CASTELFRANCO VENETO DEL 24.11.2023 SULLA “NUOVA CONTRATTUALISTICA PUBBLICA EX D.LGS. 31.03.2023 N. 36: RINEGOZIAZIONE E RIMEDI ALTERNATIVI ALLA TUTELA GIURISDIZIONALE”
Si terrà a Castelfranco Veneto (TV), presso la sede del Teatro Accademico, venerdì 24 novembre 2023, con inizio alle ore [...]
COME I PESCI NELL’ACQUA: VIVERE IN UN MONDO AMMINISTRATIVO. UN DIALOGO SUI POTERI, SUGLI AVVOCATI, SUL DIRITTO AMMINISTRATIVO
Si terrà l'8 novembre 2023, dalle ore 18 alle ore 20, a Padova, nella sede di Palazzo Moroni, in Sala [...]
CHIUSURA UFFICI DEL TAR IL 21 NOVEMBRE 2023
Si informa che il giorno 21 novembre 2023, nella ricorrenza della Madonna della Salute, gli Uffici del TAR rimarranno chiusi [...]
SEMINARIO SU “ESAURIBILITA’ ED INESAURIBILITA’ DEL POTERE AMMINISTRATIVO” – VENERDI’ 20 OTTOBRE, SILEA (TV)
E’ in programma per venerdì 20 ottobre, con inizio alle ore 15:00, presso il Centro sociale “Carlo Tamai” (Via Roma, [...]
CICLO DI INCONTRI SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI – REGISTRAZIONI
E’ in corso di svolgimento il ciclo di seminari sul nuovo codice di contratti organizzato dalla nostra Associazione. Per i [...]
NOTE ED APPROFONDIMENTI
> INDICE PER AUTORE < > INDICE PER MATERIA <
Le “procedure selettive” e la normativa applicabile (in una fattispecie di “contributo a fondo perduto”)
Prima dell’esame della tematica riflessa dal titolo, non si può non notare che la “regolazione del caso” operata dal Consiglio [...]
Domini collettivi e giurisdizione contabile (nota a Corte dei Conti, Sezione II Centrale d’Appello, 29 settembre 2023 n. 257)
1. Un giorno della tarda primavera del 2022 mi sono imbattuto nella, allora non più recente, sentenza del 6 giugno [...]
Sul rapporto tra la legge statale sui domini collettivi e le leggi regionali in contrasto (nota a sentenza T.A.R. Emilia Romagna-Bologna, Sez. I, 30 maggio 2023, n. 329)*
1 - Il “fatto” della sentenza del TAR dell’Emilia Romagna che qui si annota è presto detto. Con un suo [...]
Gli edifici di proprietà privata sottoposti a vincolo monumentale e i lavori di manutenzione o trasformazione regolarmente autorizzati: la necessità (o meno) della SOA per l’impresa esecutrice alla luce del nuovo codice dei contratti
Come si vedrà subito in dettaglio, il codice dei beni culturali non richiede alcun requisito soggettivo in capo all’impresa che [...]
Zone faunistiche alpine e poteri regionali: note di primo commento a Corte costituzionale n. 148 del 18 luglio 2023
1. La questione sottoposta a giudizio della Corte Costituzionale, che si è definita con la sentenza in commento, muove dall’approvazione [...]
La progettazione interna nel nuovo codice dei contratti pubblici
Scorrendo una «tabella di corrispondenza» tra il d.lgs. n. 36/2023 e il d.lgs. n. 50/2016, tanto utile nell’orientare entro l’ennesimo [...]
Il servizio idrico integrato per i cittadini e gli utenti*
Uno sguardo complessivo: i tre livelli del sistema Il servizio idrico integrato può essere osservato a diversi livelli. 1. A [...]
Il nuovo rito appalti e le gare disciplinate dal vecchio codice dei contratti pubblici
Temo che, quanto al nuovo rito in materia di appalti, come introdotto dal d. lgs. n. 36/2023, si ponga un [...]
Indennità di espropriazione ed esproprio parziale. Profili problematici e rapporto con l’indennità spettante al titolare di bene non espropriato
Al link sottostante è possibile visionare le slides che riassumono l'intervento svolto dall'avv. Domenico Chinello durante il seminario dal titolo [...]
Affitto di fondo rustico e beni collettivi*
1. I patrimoni collettivi[1] dell’arco alpino comprendono vasti terreni destinati a prati e a pascolo che le collettività locali hanno [...]
“Le demolizioni” di abusi edilizi: il rapporto tra le previsioni normative
Di “demolizioni” al plurale e non al singolare, a sottolineare “immediatamente” e letteralmente la pluralità di corpi normativi che contemplano [...]
Fusione per incorporazione e T.U.S.P.: interessanti indicazioni dalla Corte dei Conti
Due società a partecipazione pubblica (α e β) hanno in animo di procedere alla fusione per incorporazione della prima nella [...]