NOTIZIE ED EVENTI
CICLO DI INCONTRI SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI – REGISTRAZIONI
E' in corso di svolgimento il ciclo di seminari sul nuovo codice di contratti organizzato dalla nostra Associazione. Per i [...]
LA RESPONSABILITA’ CIVILE DELLA P.A. NELLA PROSPETTIVA DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO – SEMINARIO A VERONA IL 29 SETTEMBRE
E’ in programma per Venerdì 29 Settembre prossimo, nell’orario 15:00 – 18:00, a Verona, presso l’Accademia di Agricoltura Scienze e [...]
CICLO DI INCONTRI SUL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI
Lunedì 11 Settembre prende avvio il ciclo di seminari sul nuovo codice di contratti organizzato dalla nostra Associazione. Si articolerà [...]
CONVEGNO DI CORTINA 7-8 LUGLIO 2023 – REGISTRAZIONI
Si è svolto nelle giornate del 7 e 8 luglio 2023 la XXXIII^ edizione del tradizionale Convegno di Cortina d’Ampezzo [...]
CONVEGNO DI CORTINA 7-8 LUGLIO 2023
La XXXIII^ edizione del tradizionale Convegno di Cortina d’Ampezzo dell’Associazione, dedicato alla memoria del prof. Feliciano Benvenuti, affronterà quest’anno il [...]
SEMINARIO A ROVIGO DEL 16 GIUGNO SULLE MISURE AMMINISTRATIVE DI PREVENZIONE PERSONALE
E’ in programma a Rovigo, presso l’Aula Magna di Palazzo Angeli venerdì 16 Giugno 2023, nell’orario 14:30 – 17:30, il [...]
NOTE ED APPROFONDIMENTI
> INDICE PER AUTORE < > INDICE PER MATERIA <
Gli edifici di proprietà privata sottoposti a vincolo monumentale e i lavori di manutenzione o trasformazione regolarmente autorizzati: la necessità (o meno) della SOA per l’impresa esecutrice alla luce del nuovo codice dei contratti
Come si vedrà subito in dettaglio, il codice dei beni culturali non richiede alcun requisito soggettivo in capo all’impresa che [...]
Zone faunistiche alpine e poteri regionali: note di primo commento a Corte costituzionale n. 148 del 18 luglio 2023
1. La questione sottoposta a giudizio della Corte Costituzionale, che si è definita con la sentenza in commento, muove dall’approvazione [...]
La progettazione interna nel nuovo codice dei contratti pubblici
Scorrendo una «tabella di corrispondenza» tra il d.lgs. n. 36/2023 e il d.lgs. n. 50/2016, tanto utile nell’orientare entro l’ennesimo [...]
Il servizio idrico integrato per i cittadini e gli utenti*
Uno sguardo complessivo: i tre livelli del sistema Il servizio idrico integrato può essere osservato a diversi livelli. 1. A [...]
Il nuovo rito appalti e le gare disciplinate dal vecchio codice dei contratti pubblici
Temo che, quanto al nuovo rito in materia di appalti, come introdotto dal d. lgs. n. 36/2023, si ponga un [...]
Indennità di espropriazione ed esproprio parziale. Profili problematici e rapporto con l’indennità spettante al titolare di bene non espropriato
Al link sottostante è possibile visionare le slides che riassumono l'intervento svolto dall'avv. Domenico Chinello durante il seminario dal titolo [...]
Affitto di fondo rustico e beni collettivi*
1. I patrimoni collettivi[1] dell’arco alpino comprendono vasti terreni destinati a prati e a pascolo che le collettività locali hanno [...]
“Le demolizioni” di abusi edilizi: il rapporto tra le previsioni normative
Di “demolizioni” al plurale e non al singolare, a sottolineare “immediatamente” e letteralmente la pluralità di corpi normativi che contemplano [...]
Fusione per incorporazione e T.U.S.P.: interessanti indicazioni dalla Corte dei Conti
Due società a partecipazione pubblica (α e β) hanno in animo di procedere alla fusione per incorporazione della prima nella [...]
Appunti su paesaggio, impianti solari e fotovoltaici sugli edifici, cappotto termico e S.U.A.P.
Sommario: § 1. Le autorizzazioni paesaggistiche in riferimento agli impianti solari e fotovoltaici sugli edifici; § 2. Le autorizzazioni paesaggistiche [...]
Attenzione alle notificazioni!
Secondo l’art. 39, comma 2, del codice di rito amministrativo, “le notificazioni degli atti del processo amministrativo sono comunque disciplinate [...]
Grave illecito professionale e false dichiarazioni automaticamente escludenti: l’Adunanza Plenaria n. 16/2020 ha fatto davvero chiarezza?
“L’Adunanza Plenaria fa chiarezza …”, “L’Adunanza Plenaria si pronuncia e fa chiarezza …”, “L’Adunanza Plenaria delimita il perimetro …”, “L’Adunanza [...]