NOTIZIE ED EVENTI
CONVEGNO DI CORTINA 8 – 9 LUGLIO 2022
La XXXII edizione del Convegno di Cortina d’Ampezzo si svolgerà nei giorni dell’8 e 9 luglio 2022 presso il Centro [...]
SEMINARIO SULL’ACCESSO A ROVIGO IL 17 GIUGNO
E’ in programma per venerdì 17 Giugno prossimo, nell’orario 15 - 18, a Rovigo, presso l’Aula Magna di Palazzo Angeli, [...]
SEMINARIO SUL PROCESSO AMMINISTRATIVO – COLLEGAMENTO ZOOM
Il seminario dal titolo “Recenti modifiche del processo amministrativo: cosa rimane della disciplina emergenziale all’uscita dall’emergenza” organizzato per domani a [...]
SEMINARIO SUL PROCESSO AMMINISTRATIVO PADOVA – 20 MAGGIO
Si terrà presso l’Università di Padova (nell’Aula E del Palazzo del Bo), venerdì 20 Maggio prossimo, dalle 15.00 alle 18.00 [...]
NOVITA’ DELL’AVAA: INCONTRO ONLINE DI VENERDI’ 6 MAGGIO
Venerdì 6 Maggio prossimo, dalle 15:30 alle 17:00, sulla piattaforma Zoom dell’Associazione si svolgerà un incontro per presentare le seguenti [...]
SEMINARIO V.I.A. e V.A.S. – COLLEGAMENTO ZOOM
Il seminario organizzato per domani a Treviso, con inizio alle ore 9.30, potrà essere seguito anche da remoto collegandosi attraverso [...]
NOTE ED APPROFONDIMENTI
> INDICE PER AUTORE < > INDICE PER MATERIA <
Ivone Cacciavillani l’innovatore*
Già molto è stato detto dell’avvocato Ivone – chiamiamolo con il suo nome, così come lui voleva essere chiamato - e molto si dirà del cittadino e dello storico, [...]
Le tradizioni del territorio veneto nel pensiero giuridico di Ivone Cacciavillani*
Il titolo dell’incontro scomoda il sostantivo eredità. Per noi che stiamo proseguendo il cammino terreno è un lemma gravoso: una [...]
Un primo sguardo all’art. 6 legge regionale veneto 30 giugno 2021 “Veneto cantiere veloce”
Sommario: 1. Premesse - 2. L’ambito oggettivo dell’art.93 ultimo comma LR 61/85; 2.1. L’origine della disposizione; 2.2. I casi di [...]
Giudici amministrativi e avvocati, nell’emergenza e oltre: diversità dei ruoli, cooperazione, responsabilità*
Palermo Nella vita ci sono delle cose che dovresti avere fatto, e se non le hai fatte vuol dire che [...]
Patrimonio culturale: contributi e finanziamenti*
Il patrimonio culturale italiano –costituito, come stabilito dall’articolo 2 del Codice dei beni culturali e del paesaggio del 2004, dai [...]
Piccole proposte migliorative sul p.a.t.
Dopo sei anni dall’introduzione del processo amministrativo telematico, mi permetto di esprimere alcuni piccoli suggerimenti, che potrebbero semplificare alcuni adempimenti. [...]
La competenza professionale dei geometri nella progettazione e direzione dei lavori di opera in cemento armato: nuovi spunti di riflessione verso una possibile risoluzione al problema
SOMMARIO: Introduzione. Fonti normative: ricostruzione della disciplina. Limiti alla competenza dei geometri nella progettazione delle costruzioni rurali e civili in [...]
Il processo amministrativo dopo il Covid*
- Di tutti i lasciti del periodo pandemico al processo amministrativo, il più rilevante è dato dall’acquisita familiarità con una [...]
V.I.A. e deroghe (nota a CGUE 24.2.2022, C-463/2020, Namur-Est Environment ASBL)*
La sentenza qui commentata mi è sembrata interessante perché, oltre ad essere molto recente, consente di svolgere qualche considerazione, di [...]
Appunti in tema di cimiteri e fasce di rispetto
Sommario: 1. Analisi generale della disciplina normativa statale vigente; 2. L’evoluzione della normativa statale e regionale; 3. La fascia di rispetto [...]
V.a.s., pianificazione e urbanistica veneta*
Questa relazione si pone lo scopo quello di fare sinteticamente il punto in materia di v.a.s. e urbanistica qui in [...]
V.A.S. e semplificazione: la L.R. n. 29/2019 e le prospettive della Regione Veneto
Al link sottostante è possibile visionare le slides che riassumono la relazione tenuta sull’argomento dall’Avv. Luigi Masia durante il seminario [...]