NOTIZIE ED EVENTI
LA TUTELA CLIMATICA ATTRAVERSO IL DIRITTO CONVEGNO A VENEZIA GIOVEDI’ 13 FEBBRAIO
Giovedì 13 Febbraio prossimo, nell’orario 15:00 – 19:00, avrà luogo presso il Casinò di Venezia, Cà Vendramin Calergi l’ormai consueto [...]
L’ASSOCIAZIONE PIANGE LA SCOMPARSA DEL PROFESSOR GIOVANNI SALA
Annunciamo con mestizia la scomparsa del Prof. Avv. Giovanni Sala. Uomo gentile e generoso, Giurista autore di studi illuminanti, Collega [...]
ASSEMBLEA ANNUALE – SEMINARIO DI GENNAIO
È in programma per Venerdì 31 Gennaio 2025, alle ore 15:00, l’Assemblea ordinaria della nostra Associazione che si svolgerà presso [...]
SEMINARIO DEONTOLOGICO, PREMIO GUICCIARDI E CENA DI NATALE
Si svolgerà mercoledì 11 Dicembre 2024, dalle 15.30 fino alle 18.30, presso Villa Ducale, in Riviera Martiri della Libertà, n. [...]
Link Zoom – XXV CONVEGNO DI CASTELFRANCO VENETO DEL 29.11.2024
Pubblichiamo il link per poter partecipare da remoto al Convegno. Ricordiamo a tutti che per poter partecipare è necessario avere [...]
XXV CONVEGNO DI CASTELFRANCO VENETO IL 29 NOVEMBRE
Venerdì 29 Novembre prossimo il Teatro Accademico di Castelfranco Veneto ospiterà la XXV edizione del tradizionale Convegno di studio, quest’anno [...]
NOTE ED APPROFONDIMENTI
> INDICE PER AUTORE < > INDICE PER MATERIA <
Superior stabat lupus: una rilevante pronuncia della Cassazione sui domini collettivi
Con la sentenza n. 2295 del 31 gennaio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: l’autonomia statutaria [...]
La resilienza climatica attraverso la rigenerazione urbana*
Resilienza climatica e rigenerazione urbana devono camminare a braccetto. La rigenerazione urbana, contemplata in numerosi arresti del diritto pattizio internazionale [...]
Il quadro generale delle competenze statali e locali nella riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, regolarizzazione stato di fatto e contenimento del consumo di suolo*
1. Ringrazio, come sempre, la Città di Castelfranco, la Provincia di Treviso, l’Unione Nazionale Avvocati Amministrativisti, il Centro Studi Amministrativi [...]
Avvocatura, procedimenti, processi
Da quando abbiamo l'età della ragione sentiamo parlare di crisi della giustizia e della pubblica amministrazione nel nostro Paese. Probabilmente, [...]
La riqualificazione urbana e la mini-sanatoria edilizia ex D.L. n. 69/2024, conv. in Legge n. 105/2024 (cd. Decreto Salva Casa)*
1- Saluti Buon pomeriggio a tutti. Saluto e ringrazio gli organizzatori del Convegno, e mi unisco, insieme a tutti i [...]
Tardività della domanda inviata tramite PEC: un racconto di Capodanno
Si può commentare la giurisprudenza con un racconto? Quella che segue è una storia di fantasia. Ma la questione giuridica [...]
Le nuove disposizioni sul paesaggio nella mini sanatoria c.d. “Salva Casa” per edifici in zona a vincolo paesaggistico
Con la novella al Testo Unico dell’edilizia apportata dal Decreto Legge 29 maggio 2024, n.69 (c.d. Decreto salva casa), convertito [...]
La violazione dei limiti dimensionali degli atti processuali: un monito dal giudice amministrativo
Commento a Cons. Stato, 13 ottobre 2023, n. 8928 Sommario: 1. Brevi cenni sulla sinteticità e chiarezza degli atti nel [...]
La difesa contingentata: sull’inammissibilità da superamento dei limiti di estensione del ricorso
Nota a Cons. Stato, sez. V, 22 settembre 2023, n. 8487 SOMMARIO: 1. Introduzione. “Quattro cose dee osservare l’avvocato” … [...]
Le trasformazioni indotte dall’I.A. nel giudizio amministrativo*
Il documento analizza l'introduzione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel processo amministrativo italiano da parte del Consiglio di Stato. Viene chiarito che [...]
Le concessioni demaniali marittime, la proroga, il tema degli “indennizzi” e il decreto-legge n. 131/2024
Da molti anni lo Stato italiano litiga con la scadenza e con la messa a gara delle attuali concessioni demaniali [...]
Elogio dell’associazionismo forense
Anche per chi si è avviato alla professione nel secolo scorso inizia ad essere sbiadito il ricordo di lunghe giornate [...]