RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA
Daniela Anselmi – L’Amministrazione tra nuova disciplina dell’illecito contabile, riforma del processo amministrativo e responsabilità omissive.
Alberto Antico – Il legittimo affidamento del privato nei confronti dell’Amministrazione.
Alberto Borella – Sul perdurante contrasto in tema di giurisdizione tra Consiglio di Stato e Cassazione in tema di lesione dell’affidamento.
Franco Botteon – Mancata aggiudicazione di contratto pubblico: responsabilità precontrattuale, extracontrattuale o contrattuale? (Note a margine su Cons. St. 8330/22).
Fabio Cintioli – Il decreto semplificazioni (decreto legge n. 76 del 2020), gli appalti pubblici e il riparto di giurisdizione.
Claudio Contessa – I rapporti fra il sindacato del Giudice penale e del Giudice amministrativo nel nuovo reato di abuso di ufficio.
Giorgio Fidelbo – La riforma dell’abuso d’ufficio.
Maddalena Filippi – Il principio dell’affidamento nei confronti della pubblica amministrazione Riflessi sul riparto tra le giurisdizioni alla luce dei nuovi orientamenti della giurisprudenza.
Enrico Gaz – Per un giusto processo contabile.
Alberto Germanò – Sul danno erariale addebitabile a un’Asbuc (Amministrazione separata di beni di uso civico).*
Vartan Giacomelli – Le possibili responsabilità penali dei pubblici funzionari e amministratori in caso mancata previsione e/o prevenzione delle calamità naturali.
Carlo Greco – La responsabilità erariale dopo il d.l. “semplificazioni”.
Marco Lipari – La tutela giurisdizionale sconfinata nel rito appalti: principio di effettività e incertezza delle regole.
Andrea Manzi – Appunti sulla incidenza delle nuove regole dettate dal d.l. semplificazioni sul processo e sulla responsabilità della stazione appaltante, con un occhio alla responsabilità del controinteressato.
Francesco Giuseppe Roncoroni – Il dipendente pubblico e il divieto di assunzione di cariche in società costituite a scopo di lucro: la responsabilità del dipendente e le conseguenze sanzionatorie per la società.
Tiziano Tessaro – Profili di responsabilità contabile: limiti di scomputo oneri per interventi di recupero urbano e per cessioni di immobili pubblici in cambio di opere (artt. 189-190-191 D.Lgs. 50/2016 c.d. Cod. contratti).
Francesco Volpe – Una nuova geografia delle tutele? Risarcimenti, annullamento e buona fede alla luce dei nuovi orientamenti e delle riforme.
Francesco Volpe – Il nuovo processo telematico contabile: un modello anche per il P.A.T.?