PROCESSO AMMINISTRATIVO
Matteo Acquasaliente – Aspetti processuali del ricorso straordinario.
Daniela Anselmi – L’Amministrazione tra nuova disciplina dell’illecito contabile, riforma del processo amministrativo e responsabilità omissive.
Sergio Antoniazzi – Sull’interesse a ricorrere nel caso di declaratoria di nullità di atto d’obbligo (nota a T.A.R. Veneto, Sez. II, sentenza n. 1095/2019).
Giorgia Baldan – Effetto espansivo esterno della sentenza di appello sui capi di sentenza non impugnati.
Stefano Bigolaro – “Dal processo al procedimento”: saluto introduttivo.
Stefano Bigolaro – La riforma dell’ordinamento giudiziario.
Stefano Bigolaro –Cambi di giudice e cambi di tutela (breve nota alla sentenza Cons. Stato, Ad. Plen. 20/2021).
Stefano Bigolaro –Il linguaggio degli atti e del giudizio amministrativo: un sintetico appunto.*
Federico Bressan – Riflessi della Riforma Cartabia sul giudizio amministrativo ex art. 39 c.p.a.*
Ivone Cacciavillani – L’amorevole comprensione in tema di soccombenza della P.A. (nota a Consiglio di Stato, sez. IV, sent. n. 6488, 19 novembre 2018).
Stefano Canal – Par condicio advocatorum? Riflessione breve sull’utilizzo dello strumento delle note d’udienza nel regime processuale emergenziale.
Stefano Canal – L’utilizzo delle note d’udienza del regime processuale emergenziale nell’applicazione giurisprudenziale.
Fabio Cintioli – Il decreto semplificazioni (decreto legge n. 76 del 2020), gli appalti pubblici e il riparto di giurisdizione.
Francesco Coronidi – Sulla definizione immediata del giudizio in sede cautelare (nota a T.A.R. Veneto, Sez. II^, 8 marzo 2018, sent. n. 384).
Giovanni Attilio De Martin – Sul deposito dei documenti e la sottoscrizione del modulo nel P.A.T. (nota a ordinanza T.A.R. per il Lazio, Roma, Sezione III^ bis, 8 marzo 2017, n. 3231).
Angelo De Zotti – Evoluzione, requiem ed epitaffio del ricorso incidentale escludente dopo la sentenza della Corte di Giustizia 5 settembre 2019, n. C-133/18.
Vittorio Domenichelli – Il nuovo ruolo dell’udienza cautelare.
Vittorio Domenichelli – Il ruolo dell’udienza cautelare come sede per orientare e definire la causa.
Vittorio Domenichelli – L’accertamento della validità dell’atto amministrativo: incontri e scontri fra le giurisdizioni.
Maddalena Filippi – Il principio dell’affidamento nei confronti della pubblica amministrazione Riflessi sul riparto tra le giurisdizioni alla luce dei nuovi orientamenti della giurisprudenza.
Antonio Iannotta – Casi ricorrenti di pronunce cautelari che “pregiudicano” il merito.
Marco Lipari – La tutela giurisdizionale sconfinata nel rito appalti: principio di effettività e incertezza delle regole.
Andrea Manzi –Appunti sulla incidenza delle nuove regole dettate dal d.l. semplificazioni sul processo e sulla responsabilità della stazione appaltante, con un occhio alla responsabilità del controinteressato.
Gabriele Maso – Il novellato art. 362 c.p.c. e l’impugnabilità in Cassazione delle sentenze del Consiglio di Stato.*
Dario Meneguzzo – Modi di conduzione dialettica dell’udienza ai fini di una sua effettiva utilità, ulteriore rispetto agli atti scritti. Ha ancora un senso l’oralità nel processo amministrativo?
Dario Meneguzzo – La tutela civilistica nei confronti della attività edificatoria del vicino.*
Dario Meneguzzo – L’impugnazione degli strumenti urbanistici davanti al Giudice Amministrativo.*
Giorgio Nespoli – Sulla notifica del ricorso giurisdizionale amministrativo tramite pec. Il punto della situazione.
Giorgio Nespoli – Notificazione a mezzo posta elettronica certificata: registro PP.AA. o IPA per gli indirizzi pec delle P.A.?
Filippo Patroni Griffi – Il procedimento e il processo amministrativo nell’era telematica: una breve riflessione nel ricordo di Feliciano Benvenuti.
Antonio Pavan – I mezzi straordinari di impugnazione delle decisioni del Giudice amministrativo.
Paolo Piva – Una “Modesta proposta” (in tema di riforma della giustizia).
Maria Alessandra Sandulli – Guida alla lettura dell’ordinanza delle Sezioni Unite della Corte di cassazione n. 19598 del 2020.
Alessandra Scafuri – Sull’ordine di trattazione dei ricorsi (nota a T.A.R. Veneto, Sez. I^, 2 marzo 2018, sent. n. 254).
Diego Signor – Rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale: appunti applicativi.
Clara Silvano – La violazione dei limiti dimensionali degli atti processuali: un monito dal giudice amministrativo.
Antonio Strabello – Discrezionalità tecnica e sanzioni antitrust (nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 4990/2015).
Giordana Strazza – La difesa contingentata: sull’inammissibilità da superamento dei limiti di estensione del ricorso.
UNAA – Lettera aperta su giustizia amministrativa e PNRR – UNAA.
Alessandro Veronese – Processo e procedimento: il ruolo dell’udienza camerale ai fini dell’effettività della tutela.
Alessandro Veronese – L’udienza da remoto. Diario di bordo.
Alessandro Veronese – Le toghe virtuali: udienza telematica, oralità ed effettività della tutela.
Alessandro Veronese – Tra Corte di Cassazione e Consiglio di Stato: la contrapposizione che non giova.
Francesco Volpe – Attualità e prospettive della decisione predittiva nel processo amministrativo.
Francesco Volpe – Per una rigenerazione del contenzioso amministrativo.
Francesco Volpe – Commento all’art. 3, D.L. 8 marzo 2020, n. 11.
Francesco Volpe – Riflessioni dopo una prima lettura dell’art. 84, d.l. 17 marzo 2020, n. 18 in materia di processo amministrativo.
Francesco Volpe – Ancora sulla disciplina emergenziale del processo amministrativo (commento all’art. 4, d.l. 30 aprile 2020, n. 28).
Francesco Volpe – Ancora sulla cessazione del periodo di sospensione dei termini processuali nel regime straordinario dell’epidemia.
Francesco Volpe – Ricorso straordinario versus ricorso diretto al Consiglio di Stato per saltum?
Francesco Volpe – Udienze telematiche tra passato e modernità.
Francesco Volpe – Digitalizzazione del processo.
Francesco Volpe – Una nuova geografia delle tutele? Risarcimenti, annullamento e buona fede alla luce dei nuovi orientamenti e delle riforme.
Francesco Volpe – In quanti modi il processo amministrativo giunge a sentenza?
Francesco Volpe – Il processo amministrativo dopo il Covid.*
Francesco Volpe – Piccole proposte migliorative sul p.a.t.
Francesco Volpe – Un modesto suggerimento.
Francesco Volpe – Attenzione alle notificazioni!
Francesco Volpe – Il nuovo rito appalti e le gare disciplinate dal vecchio codice dei contratti pubblici.
Francesco Volpe – Un marziano a spasso per il processo amministrativo (divertissement sul non-processo).*
Francesco Volpe – Le trasformazioni indotte dall’I.A. nel giudizio amministrativo.*