NOTIZIE ED EVENTI
CONVEGNO TELEMATICO CASTELFRANCO VENETO 27 NOVEMBRE 2020
La XXI edizione del tradizionale convegno di Castelfranco, in ossequio alle vigenti disposizioni normative sul contenimento dell’epidemia da SARS – [...]
CONVEGNO VENEZIA 13 NOVEMBRE 2020
L’Associazione ha organizzato per il giorno 13 novembre prossimo il convegno dal titolo “Le giurisdizioni <<sconfinate>>” che si articolerà in [...]
SEMINARIO SUL DECRETO SEMPLIFICAZIONI 2020 – LINK
Il 9 ottobre si è tenuto il convegno telematico dal titolo “La semplificazione 2020: alle intenzioni dichiarate dal Legislatore corrisponde [...]
SEMINARIO 9 OTTOBRE 2020
Il 9 ottobre 2020, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, si terrà in videoconferenza sulla piattaforma Zoom il convegno telematico [...]
PREMIO GUICCIARDI – BANDO 2020
Si pubblica il bando del premio intitolato a Enrico Guicciardi, giunto all’ottava edizione, e dedicato ai giovani praticanti e avvocati [...]
CONVEGNO CORTINA D’AMPEZZO 3 LUGLIO 2020
Si è tenuto venerdì 3 luglio u.s., quest'anno in forma telematica, il tradizionale convegno di Cortina d'Ampezzo dell'Associazione nel ricordo [...]
NOTE ED APPROFONDIMENTI
> INDICE PER AUTORE < > INDICE PER MATERIA <
Sulla revoca del porto d’armi ex art. 39 del T.U.L.P.S. (nota a T.A.R. Veneto, Sez. I, sentenza n. 1014/2019)
I. In fatto La sentenza in commento affronta il tema del divieto di detenzione di armi previsto dall’art. 39 T.U.L.P.S. [...]
Urbanistica forense al tempo del post covid-19
Sommario: § 1. Dall’urbanistica alla deroga, dalla pianificazione agli accordi; § 2. Le nuove linee dell’urbanistica pre Covid-19; § 3. [...]
Le novità del d.l. n. 76/2020, come convertito dalla L. n. 120/2020, in materia edilizia e delle comunicazioni elettroniche: prime note
Sommario: § 1. Le novità in tema di agibilità; § 2. Le tolleranze costruttive; § 3. I requisiti igienico-sanitari delle [...]
Patrimonio culturale e siti UNESCO*
Come noto, nel 1945, a Parigi, venne creata una istituzione intergovernativa (che cominciò ad operare l’anno successivo e cui l’Italia [...]
Il legittimo affidamento del privato nei confronti dell’Amministrazione*
1. La vicenda scrutinata dal TAR Veneto. Nella sentenza in commento il TAR Veneto ha dichiarato illegittimo il decreto del [...]
Il rapporto tra servizi cimiteriali e servizi funebri nella L.R. n. 18 del 2010*
Sommario: 1. Premessa: quaestio iuris e norme di riferimento. - 2. Orientamento del T.A.R. Veneto e analisi dei principi rilevanti. [...]
Appalti e accesso agli atti
Il recente arresto dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (2 luglio 2012, n. 12) in tema di decorso del termine [...]
Natura e funzione costituzionale dei sovracanoni idroelettrici
Con la legge 24 dicembre 2012, n. 228 (art. 1, comma 137), il legislatore ha sottoposto al pagamento del sovracanone [...]
La personalità giuridica delle proprietà collettive (nota a Cass. Civ., SS. UU., 24 giugno 2020 n. 2488)*
Le Sezioni Unite Civili, con ordinanza n. 2488 del 24 giugno 2020, hanno recentemente affrontato il tema – come vedremo [...]
Edificabilità dei lotti interclusi e motivazione del P.R.G. (nota a T.A.R. Veneto, Sez. II, sentenza n. 958/2019)
Sommario: I – I fatti di causa; II – Le finalità dell’attività pianificatoria; III – La discrezionalità nell’attribuzione di destinazione; [...]
Sull’interesse a ricorrere nel caso di declaratoria di nullità di atto d’obbligo (nota a T.A.R. Veneto, Sez. II, sentenza n. 1095/2019)
I. Con ricorso notificato il 12 dicembre 2003, L.A., V.P. e V.G. invocavano l’annullamento dell’atto d’obbligo imposto dal Comune di [...]
Discrezionalità tecnica e sanzioni antitrust (nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, sentenza n. 4990/2015)
Sommario: Premessa - 1. Fatto e svolgimento del giudizio: la conferma delle sanzioni antitrust da parte del Consiglio di Stato [...]